Al termine di una settimana di lavori a Bruxelles, esperti scientifici e delegati governativi provenienti da oltre 100 Paesi hanno adottato una controversa relazione sui cambiamenti climatici, intitolata “Conseguenze del cambiamento climatico, adattamento e vulnerabilità “. Catastrofiche le previsioni per il futuro: milioni di persone in Africa soffriranno per la penuria d’acqua entro il 2020; circa un terzo delle specie vegetali ed animali rischierà l’estinzione ed i cambiamenti climatici avranno effetti negativi anche sulla salute di milioni di persone. La conclusione più sorprendente della relazione riguarda il fatto che sono le regioni più povere del mondo che soffriranno maggiormente per gli effetti del riscaldamento del globo.
Questa relazione costituisce la seconda di una serie di relazioni di valutazione elaborate dal GIEC (Gruppo di Esperti sui Cambiamenti Climatici). La prima relazione (febbraio 2007) aveva concluso che il cambiamento climatico è da imputarsi per il 90% alle attività umane. Una terza relazione sarà discussa e pubblicata a Bangkok il 4 maggio prossimo; la relazione finale sarà presentata il 16 novembre a Valenza.
Approfondisci
Home News Energia, clima e ambiente Bruxelles: adottata una relazione controversa sui mutamenti climatici