Nel presentare il contributo del CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo) alla Strategia di Lisbona (parere esplorativo sulla società della conoscenza richiesto dalla Presidenza austriaca), la presidentessa Anne-Marie Sigmund ha sottolineato l’impegno del Comitato nel rilancio dell’Agenda di Lisbona e ha annunciato lo svolgimento di una conferenza (9-10 marzo, Budapest) in cui saranno affrontati i seguenti temi: eliminazione degli ostacoli nel mercato interno che impediscono il passaggio all’economia della conoscenza; incentivazione alla libera circolazione dei ricercatori, degli studenti e della manodopera accompagnata da adeguati livelli salariali; orientamento della spesa pubblica verso investimenti che favoriscano la crescita. Gli Stati membri, secondo il CESE, devono sia attuare programmi nazionali volti allo sviluppo delle conoscenze con il sostegno finanziario dell’UE, sia applicare uno statuto incentrato sull’apprendimento per tutto il corso della vita.