
In occasione della Giornata internazionale della donna, l’8 marzo, le Nazioni Unite hanno sollecitato la popolazione mondiale a celebrare questo evento sotto il titolo “For ALL Women and Girls: Rights. Equality. Empowerment.” (Per TUTTE le Donne e le Ragazze: Diritti. Uguaglianza. Empowerment.)
L’ONU sottolinea l’importanza del raggiungimento di una parità di diritti e di opportunità.
Risulta fondamentale un’emancipazione femminile, soprattutto delle giovani donne e ragazze. Loro potrebbero essere il vettore per un cambiamento più duraturo e il mezzo per combattere gli stereotipi del passato.
Il 2025, inoltre, vedrà celebrare i 30 anni della Dichiarazione e della Piattaforma d’azione di Pechino. Questi documenti, che riconoscono molti diritti alle donne sul piano giuridico e sociale, ad ora sono quelli maggiormente riconosciuti e approvati in tutto il mondo.
La Dichiarazione inoltre è stata la prima a trattare in modo specifico anche i diritti delle giovani ragazze e non solo delle donne adulte.
Si esorta a coinvolgere i leader, i governi, i media e tutto ciò che potrebbe aiutare a promuovere un cambiamento e un miglioramento.
È stato creato l’hashtag #ForAllWomenAndGirls per avviare un dialogo e ispirare l’azione. Per la parità di diritti. Per le donne.
Per approfondire: Giornata internazionale della donna