Il Consiglio Europeo della Ricerca (CER) ha deciso di stanziare 680 milioni di Euro per 302 ricercatori di alto livello provenienti da ventiquattro Paesi europei. Grazie a sovvenzioni che possono raggiungere fino a 2,5 milioni di Euro per progetto, gli scienziati e i loro collaboratori potranno sviluppare idee innovative nei settori delle scienze fisiche e ingegneristiche, nelle scienze della vita e nelle scienze sociali e umane. Destinate a ricercatori di qualunque nazionalità, purché siano stabiliti o disposti a stabilirsi in Europa, le sovvenzioni assegnate sono andate a ricercatori di 32 nazionalità diverse, principalmente britannici, tedeschi, francesi olandesi e italiani.
Istituito nel 2007 dall’Unione Europea, il CER rappresenta la componente più nuova del Settimo Programma quadro di ricerca e innovazione (Programma specifico “Idee”) e dispone di una dotazione finanziaria pari a 7,5 miliardi di Euro per il periodo 2007-2013. La Commissione Europea ha proposto un incremento significativo del bilancio per giungere a oltre 13 miliardi di Euro nel nuovo Programma quadro “Orizzonte 2020” (2014-2020).