La Settimana del Disarmo, iniziata il 24 ottobre in coincidenza con l’anniversario della fondazione delle Nazioni Unite, mira a sensibilizzare e comprendere meglio le questioni legate al disarmo.
Questa osservanza annuale, stabilita nel 1978, ha l’obiettivo di promuovere la consapevolezza pubblica riguardo al disarmo e al controllo delle armi. Il disarmo è cruciale per creare un mondo più sicuro e per proteggere le persone da danni e conflitti armati. Le armi di distruzione di massa, specialmente le armi nucleari, rappresentano una minaccia seriosa per l’umanità. Inoltre, l’accumulo e il commercio illecito di armi convenzionali minacciano la pace internazionale e lo sviluppo sostenibile.
La sicurezza internazionale e umana non è assicurata dall’incremento delle armi, ma piuttosto dalla promozione del dialogo politico e delle negoziazioni. Questi ultimi sono essenziali per ridurre le tensioni globali e favorire la pace. In tale prospettiva, le Nazioni Unite riconoscono l’importanza della partecipazione attiva dei governi e delle organizzazioni non governative nella Settimana del Disarmo.
Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha presentato una nuova agenda per il disarmo, che mira a salvare vite umane e assicurare un futuro comune e sicuro di fronte alle minacce delle armi di distruzione di massa, delle armi convenzionali e della cyberguerra emergente.
Per maggiori informazioni: United Nations Office for Disarmament Affairs; Global Issues: Atomic Energy, Why do we mark International Days?