2 aprile 2025, Alba: “A SCUOLA DI EUROPA, Il funzionamento dell’UE e delle sue Istituzioni” con Alberto Miglio e Franco Chittolina

18

La promozione di una cittadinanza europea matura e consapevole presso gli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado della nostra provincia costituisce da sempre una priorità per APICEUROPA – Associazione Per l’Incontro delle Culture in Europa.

Per questo motivo, APICEUROPA promuove nel corso dell’Anno scolastico 2024\2025, diverse iniziative rivolte agli istituti della provincia di Cuneo, senza alcun costo per i soggetti partecipanti. 

Tra queste iniziative, si inseriscono alcuni incontri formativi rivolti a dirigenti e docenti degli istituti di ogni ordine e grado: uno di questi si svolgerà mercoledì 2 aprile alle 15:00 presso l’Aula Magna dell’IISS Piera Cillario Ferrero (via Cesare Balbo 8, Alba), e rappresenterà un momento di approfondimento sulle tematiche dell’attualità europea nell’ambito del progetto “A scuola d’Europa”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRC. 

Chi decide in Europa? Come funziona il sistema politico dell’Unione europea? Per rispondere a queste domande, l’intervento muove da una introduzione al quadro istituzionale dell’Unione, esamina le caratteristiche e le attribuzioni delle istituzioni politiche e presenta i tratti salienti delle principali procedure decisionali.

Relatori dell’incontro saranno: 

  • Alberto Miglio, professore associato di diritto dell’Unione europea nell’Università di Torino, autore del libro “Integrazione differenziata a principi strutturali dell’ordinamento dell’Unione europea” (Giappichelli, 2020) e ha curato, tra gli altri, il volume “Sicurezza e difesa comune dell’Unione europea” (Wolters Kluwer, 2023, con Michele Vellano)
  •  Franco Chittolina, storico Presidente di APICE, ha lavorato per 25 anni a Bruxelles presso le Istituzioni europee (Consiglio dei ministri prima e Commissione poi), impegnandosi per il dialogo tra le Istituzioni comunitarie e la società civile. Dal 2005 lavora in Italia per portare l’Europa sul territorio piemontese, in particolare nella provincia di Cuneo.

L’incontro si svolgerà mercoledì 2 aprile alle 15:00 presso l’Aula Magna dell’IISS Piera Cillario Ferrero in via Cesare Balbo 8, Alba.


Questo primo momento di formazione sarà seguito da un secondo appuntamento tenuto dal prof. Stefano Montaldo, professore di diritto dell’Unione europea presso l’Università di Torino, e da Denise Arneodo, coordinatrice delle attività dell’Associazione APICEUROPA, che avrà luogo nello stesso orario martedì 13 maggio nell’Aula Magna dell’IISS Piera Cillario Ferrero ad Alba. Il secondo incontro avrà come obiettivo quello di fornire competenze e strumenti ai docenti sui temi della cittadinanza (in chiave europea). 

La partecipazione è gratuita ed è gradita la prenotazione compilando il modulo al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/1Cv8wpytxxwUXUU0ivzKkRS_aAAYw7BpgzC2_uRoWNis/edit

Per eventuali chiarimenti, è possibile rivolgersi alla segreteria di APICEUROPA (3331210729, info@apiceuropa.com).

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here