La promozione di una cittadinanza europea matura e consapevole costituisce da sempre una priorità per APICEUROPA – Associazione Per l’Incontro delle Culture in Europa.
Per questo motivo, nell’ambito del progetto “A scuola d’Europa”, APICEUROPA promuove diversi incontri nella provincia di Cuneo volti ad approfondire queste tematiche, senza alcun costo per i soggetti partecipanti. Uno di questi si svolgerà lunedì 14 aprile alle 18:00 presso Famù nel Parco (Viale Angeli 25, Cuneo) e rappresenterà un momento di approfondimento sulle tematiche dell’attualità europea realizzato in collaborazione con LVIA e con il sostegno della Fondazione CRC.
Nell’ambito del festival GlobalMENTE 25 -Settimana Civica del Comune di Cuneo, l’intervento affronterà il tema della cittadinanza globale in chiave europea:
Il concetto di cittadinanza descrive il vincolo di appartenenza di un soggetto ad una comunità, dal quale discende sul piano giuridico il godimento di diritti e il rispetto di determinati doveri. Così definito, l’istituto della cittadinanza è tradizionalmente ricollegato allo Stato, in quanto delinea il legame di appartenenza degli individui alla comunità nazionale. Tuttavia, il contesto in cui viviamo oggi si caratterizza per sfide e fenomeni propriamente globali, tali da interessare in modo trasversale ogni individuo. È in questo contesto che si sviluppa il concetto di “cittadinanza globale”, il quale interroga in modo profondo il modo con cui intendiamo la cittadinanza sul piano giuridico. Può il vincolo di cittadinanza travalicare i confini degli Stati, denotando così l’appartenenza ad una comunità più ampia rispetto a quella nazionale? Nell’ambito dell’Unione europea, la risposta a tale interrogativo è sicuramente positiva.
Lorenzo Grossio, assegnista di ricerca e Professore a contratto in Diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Torino, interverrà su questo tema.
L’incontro si svolgerà lunedì 14 aprile alle 18:00 presso Famù nel Parco (Viale Angeli 25, Cuneo).
La partecipazione è gratuita ed è gradita la prenotazione compilando il modulo al seguente link: https://forms.gle/WwGhAbfu8JRY7Ge9A
Per eventuali chiarimenti, è possibile rivolgersi alla segreteria di APICEUROPA (3331210729, info@apiceuropa.com).
