10 progetti Erasmus+ per nuove forme di collaborazione e cooperazione transnazionale

129

La Commissaria europea per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani Mariya Gabriel nella data del 31 gennaio ha lanciato 10 progetti Erasmus+ che prevedono nuove forme di collaborazione e cooperazione transnazionale tra istituti superiori europei. Il progetto si inserisce nella strategia europea per le università, lanciata un anno fa ed è un traguardo fondamentale per la realizzazione dello spazio europeo dell’istruzione.

Sei dei 10 progetti selezionati prevedono il rilascio di un marchio di diploma europeo congiunto, un certificato complementare al titolo degli studenti che conseguono il diploma attraverso programmi congiunti erogati all’interno del contesto della cooperazione tra istituti superiori europei. Il marchio sarebbe rilasciato su base volontaria e attesterebbe i risultati di apprendimento conseguiti nell’ambito della cooperazione transnazionale tra diversi istituti, e sarebbe basato su una serie di criteri comuni. Esso è concepito per incentivare la mobilità transnazionale e le collaborazioni studentesche, gli studenti che lo ottengono potrebbero beneficiare delle opportunità di mobilità offerte dal programma e di approcci pedagogici transdisciplinari.

Gli altri quattro progetti selezionati consentiranno alle alleanze di istituti di istruzione superiore, quali le “università europee”, di sperimentare nuove forme di cooperazione, come un possibile statuto giuridico europeo per tali alleanze. Le alleanze di università, sempre su base volontaria, che acquisiranno lo statuto giuridico potranno agire insieme prendere decisioni strategiche comuni, portare avanti assunzioni congiunte e programmi di studio legati.

Ogni progetto riceverà una dotazione massima di 200.000 euro per un anno, con inizio previsto nella primavera 2023, e si realizzeranno in collaborazione le pertinenti autorità nazionali, regionali e/o istituzionali.

Per saperne di più: il comunicato della Commissione europea

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here