Fossano sia casa presenta Abitiamo la nostra città: diritti, significati e comunità in dialogo. Fossano, martedì 1 aprile, ore 20.45, Sala Brut e Bon (piazza Foro Boario)
Si parlerà di casa e del diritto all’abitare martedì sera 1 aprile, a partire dalle 20.45, presso la Sala Brut e Bon di piazza Foro Boario a Fossano: l’evento, che rientra nel ciclo di iniziative organizzate in occasione della XXI Settimana contro il razzismo (marzo-aprile 2025), è promosso dal Tavolo Intercultura.
La tavola rotonda sull’emergenza abitativa, dal titolo Abitiamo la nostra città: diritti, significati e comunità in dialogo, vuole essere un’occasione utile a riflettere insieme alla cittadinanza intorno al tema, oggi tanto sentito quanto fondamentale, del diritto alla casa. Una questione che senza dubbio tocca trasversalmente la società del territorio, ma che assume particolare urgenza per le fasce di popolazione in qualche modo più ‘fragili’, composte in primo luogo dalle persone con background migratorio, le quali scontano una diffidenza – nella stragrande maggioranza dei casi infondata – nei loro confronti che si finisce per tradursi nella difficoltà di accesso alle pratiche di affitto degli immobili.
«Per questi nuovi cittadini, avere a disposizione una casa significa infatti poter in qualche modo dare compiutezza a processi di integrazione che sono stati perseguiti con tenacia e conquistati, non senza grandi difficoltà e sacrifici, attraverso l’apprendimento di una nuova lingua o seguendo percorsi professionalizzanti e scolastici offerti dagli enti pubblici e privati del Paese nel quale hanno scelto di restare a vivere. In un simile contesto, riuscire ad avere una casa rappresenta quindi qualcosa di più che la semplice possibilità di avere un tetto sopra la testa per sé e per la propria famiglia; significa mettere un punto fermo a una traiettoria che si ritiene ormai compiuta e capace di aprire nuove prospettive di vita».
A discutere di questo tema ci saranno Franco Chittolina, in rappresentanza di APICEUROPA Associazione per l’Incontro delle Culture in Europa; Cristina Brugiafreddo, referente del Progetto Team Up (sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione CRC) per conto del Consorzio Monviso Solidale; Nino Mana, della Caritas Cuneo-Fossano e Gian Piero Stassi, in rappresentanza della Fondazione San Martino.
L’evento, come già anticipato, è aperto a tutta la cittadinanza che abbia interesse di conoscere, attraverso le riflessioni che emergeranno nel corso della serata, quale sia la situazione attuale in merito al tema dell’abitare. In particolare, l’occasione vuole coinvolgere quanti – sul territorio – si trovano quotidianamente a contatto con la questione abitativa: proprietari di immobili, responsabili di agenzie immobiliari, referenti sindacali di quello stesso comparto.
Le suggestioni che emergeranno potranno fornire preziosi spunti di riflessione e generare un dibattito capace di innescare un dialogo proficuo tra tutte le figure coinvolte in quest’ambito, contribuendo inoltre a fare piazza pulita degli stereotipi più diffusi e dei molti timori infondati che rappresentano i maggiori ostacoli per chi sia alla ricerca di un posto in cui abitare.
La serata ha il patrocinio del Comune di Fossano e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano. Gli enti organizzatori, insieme al Tavolo Intercultura di Fossano, sono l’associazione APICEUROPA e il Progetto Team Up.
Evento realizzato nell’ambito del progetto “PLAY YOUR RIGHTS! Empowerment di migranti e persone con disabilità e sensibilizzazione sui diritti fondamentali dell’Unione Europea” (bando “WAVE – Advocacy, lobby e campaigning per i Valori Europei” promosso da ActionAid International Italia ETS e da Fondazione Realizza il Cambiamento) in occasione della XXI settimana contro il razzismo.
