«L’Europa è stata per secoli un’idea, una speranza di pace e comprensione. Oggi questa speranza si è avverata. L’unificazione europea ci ha permesso di raggiungere pace e benessere. àˆ stata fondamento di condivisione e superamento di contrasti»: questo l’incipit della Dichiarazione presentata a Berlino dai Capi di Stato e di governo, riuniti per un vertice speciale, in occasione del Cinquantenario della firma dei Trattati di Roma. Si tratta di un testo di due pagine che ripercorre i principali risultati raggiunti dall’Ue e presenta le principali sfide per il futuro.
Non sono mancate le polemiche attorno al documento, considerato troppo retorico e vago: a tal proposito, il Cancelliere tedesco Angela Merkel ha affermato che l’obiettivo dev’essere una nuova Costituzione per il 2009, data entro la quale il nuovo Trattato costituzionale dovrà entrare in vigore.